
Torna “Belle Storiche Messinesi”: dal 10 al 25 maggio un viaggio nei tesori nascosti della città
Si rinnova anche quest’anno uno degli appuntamenti culturali più attesi a Messina: “Belle Storiche Messinesi”, la manifestazione che celebra la bellezza e la storia della città, giunge alla sua terza edizione.
L’evento è stato presentato oggi, martedì 6 maggio, nella splendida cornice del Salone degli Specchi di Palazzo dei Leoni, sede della Città Metropolitana. Alla conferenza stampa hanno preso parte il sindaco Federico Basile, l’assessore alla Cultura Enzo Caruso, la dirigente Annamaria Tripodo, monsignor Roberto Romeo, il capo delegazione FAI di Messina Nico Pandolfino, il delegato universitario Vincenzo Parrino e il presidente dell’Associazione Roccaguelfonia Cristo Re, Nino Femminò.
Promossa e organizzata proprio dall’Associazione Roccaguelfonia Cristo Re, con il patrocinio del Comune di Messinae della Città Metropolitana di Messina, l’iniziativa prenderà il via sabato 10 maggio e si concluderà domenica 25 maggio 2025.
Durante l’evento, sarà possibile visitare quattordici siti culturali e monumentali straordinariamente aperti al pubblico, offrendo a cittadini e visitatori l’occasione unica di riscoprire luoghi spesso poco accessibili, custodi della storia e dell’identità messinese.
Sostenere progetti come questo significa valorizzare il nostro patrimonio e rafforzare il senso di appartenenza alla comunità”, ha dichiarato il sindaco Basile.
L’assessore Caruso ha aggiunto: “È una splendida sinergia tra associazioni, enti, istituzioni religiose e università, che dimostra come la cultura possa essere un potente strumento di coesione sociale.
Non mancare a questo straordinario viaggio nella memoria della città!